Si riporta una parziale bibliografia relativa alla chiesa di Santa Sofia.
Abbate, Francesco (1997) Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Dai longobardi agli svevi, Roma, Donzelli
Archivio della Soprintendenza, Archivio della Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio storico artistico e demo-etnoantropologico per le Province di Caserta e Benevento 1955, Lettera indirizzata dall’ing. Giuseppe Alberti, Presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento al prof. Antonino Rusconi Soprintendente ai Monumenti – Palazzo Reale – Napoli.
Ausiello, Gigliola (2000) Architettura medievale. Tecniche costruttive in Campania, Napoli, CLEAN Edizioni, pp. 62-69,
Basile, Salvatore (1970) “Restauri settecenteschi a Benevento” in Samnium a. 43, pp. 184-189
Basile, Salvatore (1987) “Benevento barocca” in Samnium, gennaio-giugno, pp. 104-107
Belting, Hans (1968) Studien zur beneventanischen malerei (Studi sulla pittura beneventana), Wiesbaden, F. Steiner
Bertaux, Emile (1904) L’art dans l’Italie méridionale, École Française, Roma-Paris, Fontemoing
Bologna, Ferdinando (1962) La pittura italiana delle origini, Roma, Editori Riuniti
Borgia, Stefano (1764) Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, Roma, pp. 23-31.
Bove, Franco (1995) Città monastica beneventana, in Studi Beneventani n°6, Benevento, Associazione istorica beneventana, pp.194-210
Bove, Franco (2019) La chiesa di Santa Sofia in Benevento, Campolattaro, Centro culturale studio civiltà contadina Sannio
Bove, Franco (2022) Storia del monastero e della chiesa di S. Sofia in Benevento, Soveria Mannelli, Rubbettino
Cagiano de Azevedo, Michelangelo (1974) Esistono un’architettura e un’urbanistica longobarde?, in Atti del Convegno internazionale sul tema La civiltà dei longobardi in Europa, Roma
Capobianco, F. (1997) Costruita dalla luce. La chiesa di Santa Sofia a Benevento, in “Campania felix”, n°10, pp. 4-6.
Carella Silvio (1998) Osservazioni su Santa Sofia di Benevento, in Studi Beneventani n°7, Benevento, Associazione istorica beneventana, pp. 141-186,
Cavuoto, Paolo e Pane Roberto (1963) “La chiesa di Santa Sofia a Benevento” in Napoli nobilissima 3, pp. 53/56
Chierici, Gino (1952) L’architettura della longobardia del Sud, in Atti del I Congresso internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 27-30 settembre 1951), Spoleto
Cilento, Nicola (1971) Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli.
Cimino, Maurizio (2006) Tre chiese Santa Sofia, la Cattedrale, San Bartolomeo, Atripalda, Mephite
Cofrancesco, Angela (2007) Santa Sofia, l’abbazia dei principi longobardi in “Benevento, Immagini e Storia vol. II, Avellino pp. 73-78
Colletta, Teresa e altri (1997) Benevento. Catasti storici, mura e piazze, Supplemento di “Storia dell’urbanistica”, IX/1997, pp 39-43
Colloca, Emilio (2017) Ulteriori dati sul complesso di Santa Sofia in epoca post unitaria
Condello, Emma (1994) Una scrittura e un territorio. L’onciale dei secoli V-VIII nell’Italia meridionale, Spoleto.
Costagliola, Monica (2003) “Nuovi dati sulla chiesa longobarda di S. Sofia a Benevento“ in “III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale: Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia Salerno, 2 – 5 ottobre 2003 / Società degli Archeologi Medievisti Italiani”. A cura di Rosa Fiorillo, Paolo Peduto. Firenze, Edizioni all’Insegna del Giglio, pp. 600-608
De Lucia, Salvatore (1983) Passeggiate beneventane (3° edizione) , Benevento, Gennaro Ricolo editore
De Martini, Vega (2009) Restauro storico artistico della chiesa di Santa Sofia in Benevento, in “MiBAC: l’innovazione per un restauro sostenibile: Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali” Ferrara 25-28 marzo 2009
De Nicastro, Giovanni (1683) Benevento sacro, Benevento, foll. 336, 339- 342, 365.
De Nicastro, Giovanni (1976) Benevento Sacro. A cura di Gaetana Intorcia. Benevento, Stabilimento Litotipografico De Martini
De Vita, Giovanni (1754-1764) Thesaurus antiquitatum beneventanarum Medii Aevi, Roma.
Ferrante, Mario (1952) “Chiesa e chiostro di Santa Sofia in Benevento” in Samnium anno XXV n° 2-3 pp. 73-96
Galasso, Elio (1968) Nuovi documenti per la storia dell’abbazia di S. Sofia di Benevento e dei suoi restauri settecenteschi, «Samnium», gennaio-giugno, n. 1-2, pp. 16-19
Galasso, Elio (1969) Inediti capitoli di riforma per S. Sofia di Benevento, «Samnium», luglio-dicembre, n. 3-4, pp. 111-113, 116.
Galasso, Elio (1974) Il Museo del Sannio, in I Musei degli enti locali della Campania, Napoli.
Galasso, Elio (1993) Il chiostro di Santa Sofia a Benevento. Il simbolico, il mostruoso, l’ambiguo, Benevento
Gasparri, Stefano (1991)Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del mezzogiorno. Il mezzogiorno antico, vol. II, tomo I, Napoli 1991, pp. 83-146.
Guerrero, Luigi (1993) La tutela dei monumenti a Benevento e l’attività della Commissione conservatrice provinciale: 1860-1915 in G. Fiengo (a cura di), Tutela e restauro dei monumenti in Campania 1860-1900, Napoli, p. 61.
Iadarola Giuseppe (2013) Interpretazione semantica della chiesa di Santa Sofia, Edizioni Hevelius
Ingaldi, Lamberto (2013) Le chiese antiche di Benevento, Benevento, Edizioni Realtà Sannita
Lavagnino, Emilio (1936) L’Arte medievale, Torino.
Lepore Carmelo (1995) Monasticon Beneventanum, in Studi Beneventani n°6, Benevento, Associazione istorica beneventana, pp.xxx-xxx,
Lowe, Elias Avery (1914) The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, I, Text, II Hand List of Beneventan Manuscripts, Oxford
Luongo Bartolini, Giuseppina (1981) Guida di Benevento e della provincia, Benevento
Matarazzo, Raffaele a cura di (1999) Storia dei longobardi beneventani di Erchemperto, Napoli
Mauro, Daniela (1985) Nuove tracce della produzione scultorea nella Longobardia Minore, in “Rassegna storica salernitana”, Salerno, n.s., vol. II, pp. 91-108.
Meccariello, Luigi e Tiso, Giovanna (2003) Benevento Salerno Capua al tempo die Longobardi, Benevento, Edizioni Lume
Meccariello, Luigi e Tiso, Giovanna (2008) Santa Sofia a Benevento: la chiesa alla Santa Sapienza, Benevento, Edizioni Lume
Melucco Vaccaro, Alessandra (1982) I Longobardi in Italia, Milano
Meomartini, Almerico (1889) I monumenti e le opere d’arte della città di Benevento, Benevento.
Meomartini, Almerico (1909) Benevento con 144 illustrazioni, Bergamo
Mitchell, John, (2000) Il principato di Benevento in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Exhibition catalogue (Brescia, monastero di Santa Giulia, 18 giugno-19 novembre 2000), C. Bertelli e G. P. Brogiolo (edd.), Milano
Modestino, Carmine (1914) Torri e chiostri, Santa Sofia, in “Rivista storica del Sannio”, anno I, Benevento, pp. 21-23.
Morghen, R. (1974) La civiltà dei Longobardi nella “Historia Langobardorum”, in Atti del Convegno Internazionale sul tema La civiltà dei longobardi in Europa, Roma
Naldi, Riccardo (1990) Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, in “Bollettino d’arte”, Roma 1980, a. 76, n.60, pp. 25-66.
Pane, Roberto (1963) Per S. Sofia, in “Napoli nobilissima”, III, 4, p. 157.
Pejakovic, Mladen (2000) “La chiesa di Santa Sofia a Benevento” in “Ritornano i longobardi, Convegno di studi”, Benevento, pp. 13-14
Rotili, Marcello (1977) La necropoli longobarda di Benevento, Napoli
Rotili, Marcello (1984) Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Benevento, pp. 77-108.
Rotili, Marcello (1986) Benevento romana e longobarda, L’immagine urbana, Napoli, Banca Sannitica
Rotili, Marcello (2001) La chiesa di Santa Sofia a Benevento. Opuscolo pieghevole a colori con saggio sugli affreschi della chiesa
Rotili, Marcello (2002) Benevento e il suo territorio: persistenze e trasformazioni, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale del Centro Italiano di Studi sull’Alto medioevo. Spoleto (Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto, pp. 827-879.
Rotili, Marcello e altri (2006) Benevento nella Tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano, Napoli
Rotili, Marcello (2011) La chiesa di Santa Sofia a Benevento. In “Benevento Le Chiese del Fondo Edifici di Culto del Sannio, Milano, Edizioni L’Orbicolare
Rotili, Mario (1950) L’arte nel Sannio, Benevento
Rotili, Mario (1958) Benevento e la provincia sannitica, Roma, Editrice ABETE, pp. 135-142
Rotili, Mario (1966) Benevento chiesa di S. Sofia, in Rotili Mario e altri “Corpus della scultura altomedioevale”, V, La diocesi di Benevento, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, pp. 29-31, 33.
Rotili, Mario (1967) “La chiesa di Santa Sofia di Benevento” in Arte e Turismo anno III n° 7, pp 76-78
Rotili, Mario (1968) Aggiornamento del capitolo L’Art dans les principautés lombardes de l’Italie du Sud, in E. BERTEAUX, L’Art dans l’Italie Méridionale, Paris 1904.
Rotili, Mario (1971) I Monumenti della Longobardia meridionale, in La civiltà dei Longobardi in Europa, Atti del convegno internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei-Cividale del Friuli, 24-28 maggio), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 212-213.
Rotili, Mario (1975) L’eredità dell’antico a Benevento dal VI all’VIII secolo, in “Napoli nobilissima”, 2, XIV, 4, pp. 121-128.
Rusconi, Antonino (1967) “La chiesa di Santa Sofia di Benevento”, estratto da “XIV Corso di cultura nell’arte ravennate e Bizantina”. Ravenna 1967, Faenza, Stab. Grafico f.lli Lega, pp 339-359
Russo, Maria (2004) Antonino Rusconi : l’attività campana, in “Monumenti e ambienti: protagonisti del restauro del dopoguerra / a cura di Giuseppe Fiengo, Luigi Guerriero. – Napoli : Arte Tipografica, pp. 289-326
Salazaro, Demetrio (1871) Studi sui monumenti dell’Italia Meridionale dal IV al XIII secolo, Napoli.
Schipa, Michelangelo e Hirsch, Ferdinand (1968) La Longobardia meridionale (570-1077), Roma
Toesca, Pietro (1927) Storia dell’arte italiana, il Medioevo, Torino.
Venditti, Arnaldo (1967) Architettura bizantina nell’Italia meridionale, Napoli, ESI, p. 580
Vergineo, Gianni (2000) La via del ritorno, Napoli, Arte tipografica
Zazo, Alfredo (1929) La piazza e la fontana di S. Sofia in Benevento (1809), in “Samnium”, gennaio-marzo, n. 1, pp. 95-96.
Zazo, Alfredo (1929) La chiesa e il palazzo badiale di S. Sofia dopo il terremoto del 1688, in “Samnium”, luglio-settembre, n. 3, pp. 85-87.
Zazo, Alfredo (1956) I beni della Badia di S. Sofia in Benevento nel XVI sec., in “Samnium”, XXIX, 3, pp. 132-155.
Zazo, Alfredo (1964) Chiese feudi e possedimenti della badia benedettina di Santa Sofia di Benevento nel sec. XIV, in “Samnium”, gennaio- giugno, n. 1-2, pp. 1-29.