Chiesa di Santa Sofia Benevento

PATRIMONIO DELL’UMANITA’

La chiesa di Santa Sofia in Benevento ha sede nella omonima piazza, nella parte alta del corso Garibaldi. La chiesa di Santa Sofia, da sempre aperta al culto, è proprietà del FEC (Fondo Edifici di Culto) del Ministero dell’Interno.

L’8 settembre 2009, con atto sottoscritto da Prefetto e Arcivescovo di Benevento, la chiesa è stata concessa in comodato d’uso a tempo indeterminato alla Curia Arcivescovile e quindi alla parrocchia.

Il 25 giugno 2011 la chiesa di Santa Sofia è stata inserita, all’interno del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) “, nella World Heritage List dell’Unesco.

A circa cento metri di distanza, in via Stefano Borgia alle spalle del Palazzo del Governo, si trova la storica chiesa del Santissimo Salvatore, alla quale sono annessi i locali parrocchiali. Il complesso è proprietà dell’Ente parrocchia.

Questo sito (che non è il sito ufficiale dell’Ente parrocchia) vuole contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico gestito dalla parrocchia.

Per informazioni turistiche e per approfondimenti di carattere storico artistico è possibile inviare una email al seguente indirizzo: info@santasofiabenevento.it

Per informazioni su attività parrocchiali, certificati, matrimoni, celebrazioni liturgiche è possibile contattare il seguente numero: 378 4102 036, oppure inviare una email al seguente indirizzo: info@upsanfilipponeri.it

ORARI DI APERTURA DELLE DUE CHIESE
Chiesa di Santa SofiaChiesa del Santissimo Salvatore
Martedì e Mercoledì:
  mattina: 8:00 – 12:00
pomeriggio: 16:00 – 18:30

Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica
orario continuato: 9:00 – 18:30

Lunedì: chiuso
Sabato, domenica e giorni festivi:
mattina
11:00 – 12:30
pomeriggio
16:00 – 17:30 (inverno)
17:00 – 18:30 (primavera e autunno)
18:00 – 19:30 (estate)

La chiesa resta chiusa in caso di pioggia
o per cause di forza maggiore
non prevedibili anticipatamente